top of page
Schermata 2023-07-14 alle 14.49.45.png

Convegno
Umberto Eco in memoriam
Urbino, 21 - 22 luglio 2023

Venerdì 21 luglio, Aula Magna Rettorato - Palazzo Bonaventura, Urbino

Dalle ore 9.30 alle ore 13.00

Moderatore: Prof. Renato Meucci

 

Relatori e Interventi
Prof. ALESSANDRO QUARTA: Introduzione e saluti

Prof. ANDREA DAMIANI - Cinquant'anni di prassi esecutiva storicamente informata: riflessioni e prospettive

Prof. GALLIANO CILIBERTI - Acustica del sacro e propaganda barocca nella Roma del Seicento: atmosfere, estasi e messe in scena

Dott. LUIGI GALLO - La musica silente

Dott.ssa MARIA LUISI SANTINI - L’Incoronazione della Vergine nell'Italia centrale: considerazioni sugli organici strumentali

Prof. ARNALDO MORELLI - Quant'è antica la musica antica? Brevi note su un lungo viaggio

 

Venerdì 21 luglio, Aula Magna Rettorato - Palazzo Bonaventura, Urbino

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Moderatore: Prof. Arnaldo Morelli

 

Relatori e Interventi

Prof. PAOLO DA COL - Dispositio vocis e modus cantandi. Questioni di lessico del canto nella Venezia del Cinquecento.
Prof.ssa CRISTINA SANTARELLI - Antiveduto Gramatica fra Roma e Torino

Prof. SALVATORE DE SALVO FATTOR - Il suono e il segno: convergenze e conflittualità nella pratica quotidiana e nella notazione del “canto gregoriano” dal XIX secolo ad oggi

Dott.ssa LOREDANA DI VIRGILIO - Gli interventi manoscritti sul Luculentum Theatrum Musicum: il caso delle sentenze latine e greche dell’esemplare viennese

Prof. RENATO MEUCCI - Umberto Eco e la musica

 

Sabato 22 luglio, Aula Magna Rettorato - Palazzo Bonaventura, Urbino

Dalle ore 9.30 alle ore 13.00

Moderatore: Prof.ssa Cristina Santarelli

 

Relatori e Interventi

Prof. GABRIELE ROSSI ROGNONI - Conservazione e riscoperta: le collezioni museali nel revival della musica antica

Prof. FRANCO PIPERNO - Guidubaldo II Della Rovere collezionista di strumenti musicali 

Prof.ssa CRISTINA PACIELLO - Scenografie realizzate, scenografie immaginate nel Palazzo Sforza Cesarini di Genzano

Prof. PAUL O’DETTE - Alcune riflessioni sullo stato attuale del movimento della musica antica

bottom of page