Programma
Il corso di viola da gamba è aperto a tutti i livelli e non prevede un esame di ammissione.
Saranno previste lezioni individuali, è tuttavia incoraggiata la partecipazione di ciascun alunno alle lezioni degli altri studenti, dal momento che da ciascuna lezione possono emergere elementi tecnici che possono interessare tutti i partecipanti al corso. All’interno della scansione oraria, quando possibile, saranno previsti alcuni spazi riservati alle lezioni collettive, in cui si affronteranno insieme degli argomenti che possono emergere durante le lezioni, o da domande dei singoli studenti: specificità riguardanti la tecnica dello strumento, il metodo per uno studio autonomo, efficiente e produttivo, la manutenzione dello strumento (come cambiare una corda, come cambiare i legacci, come evitare problemi con i piroli), o molti altri argomenti.
Biografia
"One to watch" per la rivista Gramophone, Teodoro Baù è vincitore di concorsi internazionali tra cui MA Competition Bruges (2021) e Bach-Abel Wettbewerb Köthen (2015).
Il suo debutto discografico, pubblicato da Ricercar e contenente sonate di Arcangelo Corelli in una trascrizione originale per viola da gamba, ha vinto diversi premi e riconoscimenti tra cui il Diapason d'Or e lo Choc de Classica.
Nato in Italia, ha iniziato lo studio della viola da gamba con Claudia Pasetto e lo ha proseguito a Basilea e Salisburgo. Ha studiato anche liuto con Massimo Lonardi.
Teodoro vive a Basilea e negli ultimi anni alterna l'attività solistica a quella cameristica; Attualmente residente a Basilea, Teodoro Baù alterna attività solistiche e di musica da camera. Si è esibito come solista in rinomati festival come il Bachfest Leipzig, Schwetzinger Festspiele, Tage Alter Musik di Herne, Resonanzen - Wiener Konzerthaus, Festival Oude Muziek di Utrecht e MA Festival di Bruges
Insegna viola da gamba alla Hochschule für Musik di Friburgo e al conservatorio „Bruno Maderna“ di Cesena.