Biografia
Nata a Milano, ha studiato violino presso la Civica Scuola di Musica sotto la guida del M° A.Pisani diplomandosi presso il Conservatorio di Novara. Si è poi perfezionata presso l’accademia di Alto Perfezionamento Icons con Maja Jokanovich.
Parallelamente agli studi musicali si è laureata in Scienze politiche ad indirizzo sociologico presso l’Università degli Studi di Milano. Ha intrapreso da subito un’intensa attività orchestrale che l’ha portata a collaborare con maestri del calibro di Harding, Giulini, Rovaris, Chailly e Muti ed ha suonato in Europa, Giappone, Stati Uniti e Corea.
Dal 2003 al 2016 è stata spalla dei secondi violini presso l’ensemble Milano Classica e qui ha collaborato con artisti moderni fra cui Paolo Fresu, Milva e Franco Battiato e con artisti specializzati in repertorio barocco (Huggett, Kujken, Dantone, Coin, Onofri). L’incontro con questi ultimi l’ha spinta ad approfondire lo studio della prassi esecutiva di tale periodo presso la Civica Scuola di Musica di Milano sotto la guida di Stefano Montanari.
Dal 2010 collabora con l’ensemble barocco La Risonanza. Nell’ambito di questa collaborazione si è esibita in importanti Festival europei ed è stata più volte insegnante di violino per il corso di musica antica e barocca presso l’Abbaye de St. Michel en Thiérache (Francia). Dal 2018 è parte de Les Musiciens du Prince, gruppo storicamente informato nato su iniziativa di Cecilia Bartoli e diretto da Gianluca Capuano. Con questo ensemble si è esibita in tutte le sale più prestigiose d’Europa (Berliner Philarmonie, Opera di Vienna, Musikverein, Concertgebow, Philarmonie di Parigi ed Elbphilarmonie fra le altre) e partecipa regolarmente al Salzburg Festspiele e al Festival di Lucerna. Da 25 anni si dedica con passione all’insegnamento del violino presso l’ISCB (Milano).