top of page
Celestino-Dionisi.png

Celestino Dionisi
flauto dolce

Dal 19 al 26 luglio

Programma

Corso per principianti

Il corso si rivolge a tutti quelli che iniziano lo studio del Flauto dolce e tratterà i seguenti punti:

1. Emissione dell'aria nel flauti

2. Tecnica delle dita

3. Articolazione della lingua

 

I metodi che useremo come ausilio didattico saranno i seguenti:

"Il libro delle scale", "Il libro degli arpeggi", "Il libro dei salti" di Celestino Dionisi Ed. Youcanprint Self-Publishing

Il Metodo Giesberg.

Brani di repertorio: Duetti di Mattheson e Naudot (1°volume), sonate facili con il basso continuo.

 

Programma per la banda dei Flauti pomeridiana:

brani rinascimentali, trascrizione di concerti grossi di Haendel, musiche da film di Morricone.

Biografia

Celestino Dionisi ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. I suoi maestri sono stati: Boris Porena per la Composizione, Nicola Samale per la Direzione d’orchestra Kees Boeke e Han Tol per il Flauto dolce, Domenico Cieri per la Direzione di coro, Arturo Abbà per il Clarinetto. E’ stato docente di flauto dolce presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma.
E’stato docente dei seguenti corsi: "Corso Internazionale di Musica Antica" di Urbino, “Corso di alto perfezionamento di Flauto dolce” presso l’ARTS ACADEMY, “Corso Internazionale di Musica Antica” di Santulussurgiu, Corso Internazionale di Perfezionamento musicale”dell’Accademia Musicale della Romagna Toscana, “Corso internazionale di musica di insieme” di Lucca, “Corso di musica da camera
e di flauto dolce” dell’associazione Concentus Lucensis. E’ stato direttore dell’ “Orchestra da camera delle Marche”, dell’orchestra “Giovani strumentisti piceni”, dell’orchestra da camera “Ludovico da Victoria”, e dell’orchestra a plettro “Costantino Bertucci”. Si è interessato attivamente ai problemi della didattica nelle scuole dell’obbligo tenendo corsi di aggiornamento e seminari presso le più importanti istituzioni musicali come: “La Fenice” di Venezia, la “Cittadella” di Assisi, centro M.C.E., l’”Autunno Musicale” di Como, il Centro didattico nazionale, e numerosi circoli didattici in varie parti d’Italia. Inoltre ha tenuto come docente un corso abilitante per sordomuti e ipoacusici. Ha pubblicato diverse opere didattiche tra le quali una serie di libri dedicati allo studio del Flauto dolce.

bottom of page