Programma
Teatro Armonico
Il corso, di livello medio-avanzato, è un laboratorio pratico sulla musica concertante vocale italiana del Seicento.
In particolare gli oggetti di studio di quest'anno saranno: un oratorio di Francesco Rossi, uno di Marco Marazzoli (esecuzione in concerto il 28 luglio, alle ore 18:30), ed i cori di un altro oratorio settecentesco, da eseguirsi, uniti ai solisti e l'orchestra Concerto Romano, il giorno 26 luglio alle ore 21:00.
Il corso è aperto a: soprani, alti, tenori e bassi (fra i quali verranno selezionate le parti soliste del concerto del 28)
Due continuisti alla tastiera (cembalo e /o organo)
2 violini
2 viole (braccio o gamba)
Tutti gli strumenti di basso continuo, melodici o armonici.
Il corso è soggetto ad audizione.
Biografia
Alessandro Quarta, direttore e compositore, fondatore e direttore dell’ensemble vocale e strumentale Concerto Romano, dedito principalmente alla riscoperta del repertorio romano (e più in generale italiano) dei secc. XVI, XVII e XVIII. L’attività concertistica alla direzione del Concerto Romano ha riscosso ampio favore nel pubblico italiano ed europeo esibendosi in Italia, Austria, Germania, BeNeLux, Svizzera e Stati Uniti, ottenendo eccellenti critiche da parte della stampa, il Prix Caecilia 2015 per il CD “Sacred music for the poor” ed il Diapason d’or nel 2016 il CD “La sete di Christo” di Bernardo Pasquini. Fra le collaborazioni musicali come direttore e continuista: ensemble Emelthée di Lione, Boston Early Music Festival ensemble, Consortium Carissimi di Minneapolis (direzione della prima messa in scena moderna del Tirinto di B. Pasquini); collabora in qualità di preparatore con l'ensemble Blue Heron di Boston. È direttore ospite dell’Orchestra barocca nazionale dei Conservatori, del teatro dell'Opera di Kiel (Germania), Staatstheater Darmstadt, Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara, e le produzioni d’opera barocca del Reate Festival, per il quale ha diretto la prima romana del "Ritorno di Ulisse in patria" di C. Monteverdi e la prima moderna de "L'empio Punito" di A. Melani (DVD Dynamic). Collaborazioni e didattica: HfMT di Colonia, HfK Bremen, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, l’accademia di direzione corale Piergiorgio Righele di Vicenza, Amusaly di Lione, Accademia americana di Roma, Istituto Bibliografico Musicale Italiano, Eastman School of Music (Rochester NY). Dal 2019 è docente di musica d'insieme presso il dipartimento di musica antica del Conservatorio E. F. Dall’Abaco di Verona. Dal 2007 è docente presso i corsi internazionali di musica antica di Urbino della FIMA (Fondazione Italiana per la Musica Antica), e dal 2018 direttore artistico del Festival internazionale Urbino Musica Antica.