top of page
Mauro Borgioni_0078_mod.jpg

Mauro Borgioni
canto

Dal 19 al 26 luglio

Prevista preselezione

Programma
Monteverdi all'opera

Il corso, di livello medio-avanzato e rivolto a tutti i registri vocali, propone l’approfondimento degli aspetti tecnici, stilistici ed espressivi della monodia accompagnata e del recitar cantando con particolare attenzione al repertorio operistico di Claudio Monteverdi e di autori coevi. 

Tuttavia, è comunque permesso un programma a libera scelta dello studente, qualora fosse interessato ad approfondire altri repertori.

​

Il corso è a numero chiuso, sarà dunque effettuata una selezione preliminare sulla base di materiale audio o video contenente almeno 2 brani di carattere e stile diversi. Inviare video o audio a corsi@fima-online.org

Biografia

Ha studiato canto presso la Scuola Civica di Milano e il Conservatorio di Cesena, perfezionandosi poi alla Fondation Royaumont di Parigi. Ha collaborato con vari ensemble e orchestre tra cui Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Sinfonica della Rai, Orchestra Regionale della Toscana, La Cappella Reial de Catalunya, Concerto Italiano, Il Giardino Armonico, Accademia Bizantina. Ha cantato con importanti direttori e musicisti tra cui Jordi Savall, GiovanniAntonini, Rinaldo Alessandrini, Johnatan Webb, Antonio Florio, Roberto Zarpellon, Alfredo Bernardini, Federico Maria Sardelli in alcune delle più importanti sale da concerto e teatri come Konzerthaus di Vienna, Cité de la Musique di Parigi, Teatro Regio di Torino, Kolner Philarmonie, Auditorium de Madrid, National Centre for Arts and Performing di Pechino, UCLA Los Angeles. Specializzato nel repertorion barocco, ha interpretato Orfeo ne “L’Orfeo” di Claudio Monteverdi (Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatre Principal del Palma de Mallorca); Ulisse in “Il Ritorno di Ulisse in patria” di C. Monteverdi al Reate Festival di Rieti e al Festival Monteverdi di Cremona; Aeneas in “Dido & Aeneas” di Henry Purcell (Teatro Massimo di Palermo, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Verdi di Gorizia), Acrimante ne "L'Empio Punito" di A. Melani (Reate Festival); Euandro in “Julo Ascanio, Re d’Alba” di J. Fux (Styriarte Festival Graz), Haman in “Esther” e Polifemo in “Acis anda Galatea” di G.F. Handel (Teatro Comunale di Ferrara). Il suo repertorio include inoltre opere sacre tra cui Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi; Oratorio di Natale, Matthaus Passion, Johannes Passion, Messa in Si minore di Johann Sebastian Bach; Messiah e La Resurrezione di Georg Friedrich Handel; opere classiche come Pauken & Nelson-Messe di F. Joseph Haydn; Requiem di W. A. Mozart e di G. Fauré. Attivo anche nella musica contemporanea ha interpretato The Traveller in “Curlew River” e Noe in “Noye’s Fludde di Benjamin Britten con la Camerata Strumentale Città di Prato diretta da Johnatan Webb; Aye in “Akhnathen” dihilip Glass con L’Orchestra del Teatro Regio di Torino e Dante Anzolini alla direzione. Ha inciso per le etichette discografiche Alpha-Prod, Brilliant Classics, Arcana, Glossa, Ricercar, fraBernardo e per emittenti radiofoniche e televisive.

bottom of page